Chiudi

Benvenuto nell'area pratiche.

In questa sezione ogni mio cliente potrà visualizzare lo svolgimento delle pratiche in corso.

Se hai eseguito il login correttamente potrai visualizzare il link per accedere al gestionale,
altrimenti dovrai eseguire l'autenticazione nella pagina principale inserendo nome utente e
password che ti abbiamo rilasciato.

Per una nuova registrazione o per recuperare i dati persi puoi contattarci all'indirizzo e-mail
info@paolozavoli.it.

L'autenticazione e tutti i dati trasferiti attraverso il server ed il vostro computer sono
crittografati attraverso un certificato valido SSL/TLS e quindi non intercettabili da terzi.

Potete controllare l'autenticità e la validità del certificato attraverso il vostro browser,
selezionando 'visualizza certificato' attraverso l'apposita voce di menu.

pratiche
Studio legale Zavoli, Avvocato Paolo Zavoli Bologna
Paolo Zavoli

Lo studio si occupa prevalentemente delle seguenti tematiche:

Diritto Commerciale.
Diritto del Lavoro.
Diritto Fallimentare.
Diritto dei Trasporti.
Infortunistica.
Recupero Crediti.
Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo.

AREA CLIENTI (info)
Inserisci il tuo nome utente Studio Legale Avv. Paolo Zavoli.
Inserisci la password associata al tuo nome utente.
Calamaio
Studio legale Zavoli, Avvocato Paolo Zavoli Bologna

Contatti

Puoi lasciare un messaggio usando il form di contatto qui sotto.
Calamaio
Studio legale Zavoli, Avvocato Paolo Zavoli Bologna

Articoli

Club ATLANTICO Bologna
Club ATLANTICO Bologna
Nascita della NATO

4 aprile 1949, ricordiamo con piacere la nascita della Nato che, per le motivazioni a tutti note, rappresenta un sistema di sicurezza atlantico il quale è stato altresì l'unico mezzo grazie al quale si poteva indurre . . .

Click qui per leggere il documento in pdf.

leggi tutto
La cultura dell'arbitrato
La cultura dell'arbitrato
Un istituto giuridico poco conosciuto in Italia

Il prof. Elio Fazzolari, docente all'università di Roma "La Sapienza" si è fatto carico di divulgare un importante istituto giuridico, quale l'arbitrato, fondando, con altrettanti validi collaboratori, una rivista trimestrale. La rivista ha sede in Roma presso l'Associazione Italiana per l'Arbitrato (A.I.A.) associazione conosciuta per aver gestito importanti arbitrati internazionali e per essere referente del legislatore in materia arbitrale, come da ultimo per la novella dell'83 ed il nuovo progetto di riforma dell'arbitrato. In questa rivista l'illustre cattedratico esamina l'istituto dell'arbitrato avvertendo come la persona comune sa poco nulla su questa alternativa alla giustizia dello Stato e dove ne sa qualcosa è portato a ritenere che si tratti di un "lusso". Tutti ricordiamo, per averne avuto notizia dai giornali, come anche i più grandi industriali abbiano fatto sovente ricorso agli arbitri per risolvere importanti vertenze, vedasi da ultimo il caso Mondadori, ma difficilmente, ci è venuto in mente di devolvere ad arbitri le proprie controversie legali. È opportuno sapere, prima di entrare ad illustrare, seppur per sommi capi, questo istituto giuridico, che l'arbitrato è molto più seguito negli altri Stati, in particolare nel Nord America, Inghilterra, Francia e Germania, rispetto al nostro Paese; ricordo, comunque, che l'Italia ha aderito alle convenzioni di New York del 1958 ed a quella di Ginevra del 1961, convenzioni queste che rappresentano le fonti primarie dell'arbitrato internazionale. Nel nostro Paese esistono Camere Arbitrali presso molte Camere di Commercio anche se, invero, non molto attive. Si stanno invece sviluppando le Camere Arbitrali speciali che si occupano esclusivamente di determinati problemi quali, ad esempio, quelli immobiliari o di carattere specialistico vedasi in proposito la Camera Arbitrale Veneta istituita presso l'Associazione industriale di Padova. Molto attive sono altresì le Camere Arbitrali di categoria, quali la Camera Arbitrale dell'Associazione Cotoniera Italiana, la Camera Arbitrale del Commercio dei Cereali e dei Semi con sede in Genova ed infine la Camera Arbitrale per il Commercio delle Pelli. Per una migliore conoscenza dell'Istituto e delle sue finalità segnalo l'ottimo libro di Piero Pajardi "l'Arbitrato", Pirola Editore, 1990 Milano, che comprende altresì un massimario completo commentato sulla giurisprudenza di legittimità e di merito dal 1980 al 1988. Anche a Bologna è nata una importante associazione che riunisce ottimi professionisti ed ha come scopo la divulgazione della cultura dell'arbitrato. Questa associazione che per l'appunto si chiama Associazione per la Divulgazione dell'arbitrato - A.P.D.A. - ha sede in Piazza San Domenico n.9. Per avere qualche ulteriore notizia su questa associazione e i suoi scopi mi sono recato nella sede ove il presidente, avv. Francesco Arnone, ha cortesemente accolto l'invito per illustrare ai nostri lettori questa iniziativa. D.: Presidente, potrebbe chiarirci in cosa consiste l'arbitrato? R.: Ovviamente non è pensabile di poter condensare in poche definizioni un istituto che, nella sua accezione più lata, è sorto con le prime comunità civili; cercherò comunque di tratteggiarne alcuni profili. L'arbitrato ha come presupposto una controversia giuridica che consiste nel contrasto fra posizioni e pretese giuridiche. La controversia sfocia in una decisione, che più propriamente si chiama lodo, emessa dall'arbitro che è terzo rispetto alle posizioni delle parti. Fra la controversia ed il giudizio sta il processo arbitrale, cioè lo svolgimento di attività che si concludono con il lodo ed alle quali partecipano le parti svolgendo le rispettive difese tramite i propri legali. D.: E' dunque un Processo! R.: Certamente; con l'enorme vantaggio che i tempi, rispetto a quelli della giustizia ordinaria, sono assolutamente più ristretti. Si pensi che un processo ordinario dura in media 8-10 anni mentre quello devoluto ad un arbitro o ad un collegio arbitrale non più di tre - sei mesi. D.: Ma la sentenza, cioè il lodo ha poi efficacia vincolante tra le parti?[......] per il testo completo contattare via E-Mail (Uomini e trasporti, mensile d'informazione della Federtrasporti)

leggi tutto
Contratti: responsabile è il committente ma anche il suo rappresentante
Contratti: responsabile è il committente ma anche il suo rappresentante
Anche il dirigente viene chiamato in causa per i contratti che violino la legge

In data 21 dicembre 1989 con Regolamento n. 4058 il consiglio della C.E.E. ha concluso che "la libera formazione dei prezzi dei trasporti di merci su strada costituisce il regime tariffario più adatto alla creazione di un mercato libero dei trasporti… e che detto regime tariffario risponde alla situazione concreta del settore interessato".

L'Europa, con decorrenza 1 gennaio 1990 aveva deciso che i prezzi dei trasporti di merce su strada per conto terzi dovevano essere concordati liberamente tra le parti, senza più fare ricorso ad atti di imperio bensì attraverso un interscambio continuo di informazioni fra Governi ed Organizzazioni professionali, Imprese e Commissionari.
Sul Sole 24 ore di martedì 9 marzo 1993 è stato pubblicato un commento al Decreto Legge n. 19 del 26 gennaio 1993 che aveva come premessa "il sistema delle tariffe obbligatorie a forcella per l'autotrasporto ha fatto il suo tempo e va abolito. A sostenerlo sono praticamente tutti i gruppi politici alla Camera." Sono passati quindi tre anni dalla decisione della Comunità Europea di abolire le tariffe a forcella ed ancora si discute sul mancato adeguamento politico-normativo da parte dell'Italia. Anzi, da un punto di vista normativo, il Legislatore ha ritenuto opportuno inserire vari "inasprimenti" nella vecchia normativa.
L'articolo 3 del citato D.L. n. 19 fornisce l'interpretazione autentica del D.P.R. n. 56/78 ribadendo che "non è ammessa la stipulazione di alcun tipo di contratto che preveda l'esecuzione di autotrasporto di merci per conto terzi a prezzi o condizioni tariffarie derogative rispetto a quelle stabilite dalla Legge 6 giugno 1974 n. 298 e successivi provvedimenti attuativi".
In attesa pertanto che lo Stato Italiano si conformi alla politica dei prezzi e delle condizioni di trasporto adottati dalla Comunità Europea vediamo che, dal lato giuridico, il problema contrattuale, conseguente ai prezzi vincolati di cui sopra, appare nella sua attualità ed in alcuni casi nella sua problematica attuazione.
In questi anni è accaduto spesso che la committenza abbia cercato di adottare tipologie contrattuali che permettessero di eludere le tariffe di legge ed è altrettanto vero che l'autotrasportatore, nelle maggior parte dei casi nella veste di contraente debole, si conformasse alle esigenze del mercato.
Appare pertanto ragionevole domandarsi alla stregua di quanto sopra emerso, quali potrebbero essere le conseguenze che un contratto in frode alla legge e/o contrario a norme imperative scaricherebbe sulle parti contraenti.
In particolare, vorrei esaminare tale problematica da una particolare prospettiva e cioè quella del dirigente d'azienda che si appresta a contrattualizzare e poi sottoscrivere un contratto con un vettore per conto della sua società committente. Nulla questio se si tratta di un contratto di trasporto in regola con la legge.
I dubbi e le incertezze incominciano a sorgere quando viene adottato uno schema negoziale per conseguire un risultato vietato dalla legge di guisa che il contratto stesso sia caratterizzato dalla consapevole divergenza tra la causa tipica del contratto prescelto e la determinazione delle parti indirizzate alla elusione di una norma imperativa. Si può eccepire la buona fede?! Secondo la Dottrina e la Giurisprudenza "la buona fede in senso soggettivo consiste nella persuasione di agire in conformità delle regole di diritto, nella convinzione della legalità del proprio comportamento del quale l'agente ignori l'antigiuridicità".
Pertanto tale stato intellettivo non può assistere colui che abbia posto in essere un contratto dichiarato nullo perché concluso in frode alla legge e per di più nella piena consapevolezza dell'esistenza di fatti che ne comportano la nullità; né ad escludere la mala fede dell'accipiens può giovare il rilievo della mala fede del solvens alla prima associato nella comune consapevolezza dei vizi che ne comportano la nullità del negozio. Nell'ipotesi altresì di patti contrari alla legge attinenti l'inserimento di tariffe inferiori a quelle della Legge 298/74, tali patti sono colpiti da nullità in applicazione degli artt. 1418 e 1419 cod. civ. ove non si verifichi l'ipotesi di cui all'art. 1339 cod. civ. cioè il fenomeno di inserzione automatica di clausole con conservazione del negozio.
Si avrebbe, riassumendo, la possibilità da parte del vettore di ripetere nei confronti della committenza quelle somme che indebitamente non gli erano state concesse in sede contrattuale ma egualmente per Legge.[.....]
 
per il testo completo contattare via E-Mail
 
(Uomini e trasporti, mensile d'informazione della Federtrasporti)
leggi tutto
A tutta nafta
A tutta nafta
di Paolo Zavoli

Sta per North American Free Trade Agreement ed è il recente trattato, sottoscritto da Usa, Canada e Messico, che apre la porta ad un mercato di 360 milioni di consumatori.

 
Il cambiamento è una costante della nostra epoca.
Stiamo assistendo ad una delle mutazioni più profonde del mondo moderno.
La storia accelera il suo passo, le relazioni con il potere si modificano, l'economia rivoluziona se stessa e le sue premesse.
Si creano possibilità e rischi inediti in ogni campo in cui opera l'uomo. I cambiamenti nell'Est europeo hanno modificato sostanzialmente i movimenti politici esistenti; con la scomparsa di una delle due superpotenze militari protagoniste della guerra fredda si è venuta a configurare una nuova topografia politica nella quale hanno assunto rilievo i paesi di maggior dinamismo economico. Pertanto la fine del confronto Est-Ovest ha privato ogni ragione che sosteneva gli antichi allineamenti ideologici che a loro volta dividevano le nazioni in blocchi antagonisti. Nel contempo hanno perso rilevanza gli ideali di modelli unici che avevano la presunzione di predeterminare l'evoluzione della società.
I cambiamenti politici hanno quindi tracciato la guida per modificare le frontiere economiche impattandosi a loro volta con lo sviluppo scinetifico e tecnologico. Ed è proprio l'evoluzione tecnolo gica che sta trasformando gli schemi di produzione, di consumo e di scambio. Si sta assistendo ad una rivoluzione delle comunicazioni che, nel ridurre le distanze geografiche, avvicinano i mercati aumentando l'interdipendenza fra le nazioni.
Si assiste così alla formazione di processi produttivi che, con i loro flussi commerciali, costituiscono vaste e complesse catene su scala mondiale.
L'interazione con
il mondo diventa quindi una condizione fondamentale per lo sviluppo di ogni nazione; ma l'interazione esige competitività.
Se prima si poteva ritenere che la prospettiva di un paese dipendesse esclusivamente dalle sue dimensioni e dalle sue risorse oggi si deve prendere atto che la capacità di produrre i beni, ossia la competitività, è il vero imperativo a cui ogni nazione deve guardare come elemento imprescindibile della sua economia.
Potremmo così sintetizzare, il concetto di competitività schematizzandolo in cinque fondamenta-li elementi e, precisamente:
1) la trasparenza, che deve essere una costante delle politiche.[.....]
 
per il testo completo contattare via E-Mail
leggi tutto
ANITA
ANITA
Centro Studi & Ricerche

Presentazione dei risultati dell’Indagine previsionale 2008-2010 Prospettive dell’autotrasporto e della logistica in Italia e in Europa

Roma, 17 giugno 2008, Palazzo Ruggieri.

Click qui per leggere il documento in pdf.

leggi tutto
LA MERCANZIA
LA MERCANZIA
Rivista trimestrale di informazione della Camera di Commercio.

Europa, l'importanza di fare gruppo
Lo spirito e la volontà di collaborazione tra i vari partners europei dovranno sempre di più essere il collante per costruire il futuro della CE.

Click per leggere il documento in formato pdf.

leggi tutto
UOMINI E TRASPORTI
UOMINI E TRASPORTI
Mensile di informazione della Federtrasporti.

Consorzi e capacità professionale
di Paolo Zavoli

I problemi e gli interrogativi sollevati dalla direttiva Cee sull'accesso alla professione e dal decreto di attuazione emesso dal Ministro dei Trasporti

Click qui per leggere il documento in pdf.

leggi tutto
IL PONTE IDEALE PER IL NORD AMERICA
IL PONTE IDEALE PER IL NORD AMERICA

Grazie ad un'azzeccata
lotta all'inflaione e ad un
vasto programma di
privatizzazioni, il Messico
si avvia sempre più a
divenire un mercato ideale
per effettuare validi
investimenti produttivi

Click qui per leggere il documento in pdf.

leggi tutto
IL MESSICO CHIAMA LE IMPRESE
IL MESSICO CHIAMA LE IMPRESE

Sono molte le opportunità
che il Messico offre agli
imprenditori esteri.
Cerchiamo di conoscerle
meglio

Click qui per leggere il documento in pdf.

leggi tutto
Calamaio
Studio legale Zavoli, Avvocato Paolo Zavoli Bologna

Attestati

Parliamentary assembly
Parliamentary assembly

Vous figurez sur la liste des candidats de votre pays à la Cour europèen des droits de l'Homme qui vient d'ètre trasmise à l'Assemblèe parlementaire du Conseil de l'Europe. Celle-ci a l'intention de procèder à l'èlection des junes au cours de sa prochaine partie de session, du 23 au 27 avril 2001, en conformitè avec les dispositions de la Convention europèènne des droits de l'Homme. Dans ses Rèsolutions 1082 (1996) et 1200 (1999)

leggi tutto
Consiglio Nazionale Forense presso il Ministro di Grazia e Giustizia
Consiglio Nazionale Forense presso il Ministro di Grazia e Giustizia

Consiglio Nazionale Forense presso il Ministro di Grazia e Giustizia

leggi tutto
Ordine dei giornalisti
Ordine dei giornalisti

Ordine dei giornalisti. Consiglio regionale dell'Emilia Romagna.

leggi tutto
ADR Center
ADR Center

Risoluzione alternativa delle controversie nell'economia globale.

leggi tutto
Il Ministro Degli Affari Esteri
Il Ministro Degli Affari Esteri

Ai sensi dell'art. 12 della Convenzione di Vienna sulle Relazioni Consolari del 24/4/1963, ralificata con la Legge n: 804 del 9.8.1967 e vista la riconferma in data 14 Dicembre 2000 da parte delle Autorità Messicane del Signor Paolo Zavoli.

leggi tutto
El Secretario de Relaciones Exteriores de los Estados Unidos Mexicanos
El Secretario de Relaciones Exteriores de los Estados Unidos Mexicanos

Por la presente hago saber que al C. Presidente de los Estados Unidos Mexicanos ha tenido a bien designar al senor Paolo Zavoli Consul Honorario de Mexico en San Marino

leggi tutto
Visitante distinguido de Puebla
Visitante distinguido de Puebla
The Washington Post y the New York Times, con Boutros Boutros Ghali y con representantes de los medios de comunicaciòn mexicanos

The Washington Post y the New York Times, con Boutros Boutros Ghali y con representantes de los medios de comunicaciòn mexicanos. Arribará a la cludad de México, acompañado de una amplia delegación, gubernamental y del sector privado, el Primer Ministro de la República Popular China, Li Peng, quien será recibido en el Aeropuerto Internacional por el Canciller José Angel Gurria y por altos funcionarios de la Secretaría de Relaciones Exteriores. En su visita, que durará del 5 al 9 de octubre, Li Peng se etrevistará con el presidente Ernesto Zedillo. Durante su estancia se procederá a al firma de importantes acuerdos bilaterales que ampliarán el régimen juridico que norma las relaciones entre los dos países. (El Nacional, p.23, y La Jornada, p.5) * INFORMACION DE LA CANCILLERIA El abrogado Paolo Zavoli fue designado Cónsul Honorario de México en la ciudad de Bolonia, a fin de aumentar las relaciones comerciales de ese país con Italia, informaron fuentes de la embajada mexicana en Roma. Zavoli, recenocido y prestigiado abogado, es uno de los hombres de negocios más importantes de Emilia-Romana, región a la que pertenece Bolonia, y un gran conocedor de la historia de México. La decisión de abrir este nuevo Consulado Honorario obedece a que, además de ser una ciudad rica en cultura e historia, Bolonia y Emilia-Romana poseen las economías más dinámicas dei pais. Su pequeña empresa, admirada en el mundo, es una de las más productivas del Norte de Italia, su zona con mayor desarrollo industrial, tecnológico y comercial. (Notimex)

leggi tutto
I Capitani Reggenti
I Capitani Reggenti
Della Serenissima Repubblica di S. Marino

In esecuzione della Delibera del Congresso della Repubblica deli 19 Luglio 1993 viste ed esaminate le Lettere Patenti in data 19 Maggio 1993 con cui il presidente degli Stati Uniti Messicani ha nominato l'Avv. Paolo Zavoli Console Onorario del Messico con giurisdizione sul territorio della Repubblica di San Marino.

leggi tutto
Ministero della Giustizia
Ministero della Giustizia
Ministero della Giustizia

Decreto 30 Novembre 2011, corte d'appello di Bologna VI sottocommissione.

leggi tutto
Radio Emergenza dell'Appennino
Radio Emergenza dell'Appennino
Associazione Volontaria

Per la stima, la professionalità, la serietà e la simpatia da sempre riservataci, si nomina Socio Onorario il Dott. Avv. Paolo Zavoli.

leggi tutto
Lega Basket
Lega Basket
Lega Basket

La presente per informarLa che nell'Assemblea di Lega è stata deliberata la Sua nomina quale componente della Commissione d'Appello.

leggi tutto
Il Ministro degli Affari Esteri
Il Ministro degli Affari Esteri
Il Ministro degli Affari Esteri

Paolo Zavoli, Console onorario, titolare dell'Ufficio consolare onorario degli Stati Uniti Messicani in Bologna.

leggi tutto
La Secretaría De Relaciones Exteriores
La Secretaría De Relaciones Exteriores
La Secretaría De Relaciones Exteriores

La Secretaría De Relaciones Exteriores reconoce a Paolo Zavoli por 20 años de servicio como Cónsul Honorario en Bolonia, Italia

leggi tutto
Estado de México
Estado de México
Estado de México

El Gobierno del Estado de México se honra en reconocer al Zavoli Paolo Cónsul Honorario de Bologna como Visitante Distinguido de nuestra entidad.
"Los mexiquenses nos sentimos honrados con su presencia, que fortalece los lazos de cooperación y hermandad entre nuestros pueblos, para los que trabajamos con pasión en aras de su prosperidad permanente".

leggi tutto

leggi tutto
Calamaio
Studio legale Zavoli, Avvocato Paolo Zavoli Bologna

Giornali

da Report
da Report

Nel prestigioso studio Bolognese che s'affaccia sulla storica piazza S. Domenico, l'avvocato Paolo Zavoli, già candidato giudice alla Corte di Giustizia dei Diritti dell'uomo a Strasburgo, svolge dal 1980 assistenza legale per le aziende occupandosi di contrattualistica, lex lex mercatoria e rapporti internazionali.

Click sull'immagine per leggere l'articolo completo.

leggi tutto
Paolo Zavoli a Strasburgo?
Paolo Zavoli a Strasburgo?

Occupare una poltrona alla Corte dei diritti dell'Uomo a Strasburgo come uno dei 41 magistrati in rappresentanza degli altrettanti Paesi europei che fanno parte del Consiglio d'Europa.

Click sull'immagine per leggere l'articolo completo.

leggi tutto
DA: Dossier Emilia Romagna (Allegato de: Il Giornale)
DA: Dossier Emilia Romagna (Allegato de: Il Giornale)

Un team di consulenza con sistemi operativi diversificati e flessibili, per una collaborazione attiva fra imprenditore e professionista. Una strategia di sicuro successo dedicata ad un mondo industriale innovativo e competitivo.

Click sull'immagine per leggere l'articolo completo.

leggi tutto
DA: Dossier Emilia Romagna (Allegato de: Il Giornale)
DA: Dossier Emilia Romagna (Allegato de: Il Giornale)

 

Un team di consulenza con sistemi operativi diversificati e flessibili, per una collaborazione attiva fra imprenditore e professionista. Una strategia di sicuro successo dedicata ad un mondo industriale innovativo e competitivo.

Click sull'immagine per leggere l'articolo completo.

leggi tutto
Da l'Unità
Da l'Unità
Molestò una collega. Otto mesi.

Dirigente condannato per atti di libidine violenta Minacciò la vittima per costringerla a tacere 'Attenta, se dici qualcosa finisci fuori della porta'

Click qui per leggere il documento in pdf.

leggi tutto
Da l'Unità
Da l'Unità
Il datore di lavoro è responsabile di cio che accade in azienda

Anche il datore di lavoro è responsabile, se pur indirettamente, verso il dipendente che subisce molestie da parte di colleghi o superiori all'interno dell'azienda. La responsabilità sta nel fatto che deve impegnarsi per evitare che si verifichino episodi di questo tipo, e comunque impedire in ogni modo che si ripetano. Lo ha deciso il pretore del lavoro di Modena con una sentenza rivoluzionaria - e prima in Italia - che ha dato ragione ad una donna che chiedeva il licenziamento per giusta causa, dopo essere stata oggetto di attenzioni morbose da parte di un collega che la tormentava sul lavoro. Paolo Zavoli, di Bolgna, l'Avvocato della donna, è più che soddisfatto per come sono andate le cose ...

Click qui per leggere il documento in pdf.

leggi tutto
Un approccio col Messico
Un approccio col Messico

E' stato presentato ieri pomeriggio all'Ufficio del turismo il trattato di libero scambio fra Messico, Stati Uniti e Canada (Nafta=NorthAmerica free trade agreement). All'incontro, organizzato dal Consolato onorario del Messico nella Repubblica di San Marino con la collaborazione del Consolato generale del Messico e dell'Università di San Marino, hanno partecipato il Console onorario a San Marino, avv. Paolo Zavoli ...

Click qui per leggere il documento in pdf.

leggi tutto
Bologna si mette il sombrero
Bologna si mette il sombrero

Messico ed Emilia Romagna, due realtà legate non solo da numerose affinità culturali, ma anche dalla preoccupazione per la globalizzazione economica. Ben vengano, quindi, i legami di cooperazione tra il Messico. «cerniera» fra gli Stati Uniti e il Canada, e l'Emilia Romagna, crocevia fra il nord e il sud dell'Italia. Queste le parole dell'ambasciatore messicano in Italia Mario Moya Palencia che, assieme al console onorario del Messico a Bologna, Paolo Zavoli, ha presentato alla città ...

Click qui per leggere il documento in pdf.

leggi tutto
Click qui per leggere il documento in pdf.
Click qui per leggere il documento in pdf.

Arriva una ventata d'aria messicana sul Titano? Le relazioni diplomatiche ufficiali esistono da decenni; oggi, la nomina di un Console onora-rio degli Stati Uniti del Messico nella Repubblica di San Marino, apre nuove possibilità di dialogo tra i due paesi a dispetto delle distanze geografiche. Il primo ad esserne convinto è il diplomatico sammarinese al quale è stato affidato l'incarico, l'avvocato Paolo Zavoli, presentato ai Capitani Reggenti il 30 settembre scorso. Quarant'anni, consulente in materia societaria di ...

Click qui per leggere il documento in pdf.

leggi tutto
Un approccio col Messico, un accordo con l'Egitto
Un approccio col Messico, un accordo con l'Egitto

Il Console onorario del Messico a San Marino, Paolo Zavoli (nella foto), si è rimboccato subito le maniche. Domani alle 16,30 farà gli onori di casa nell'incontro all'Ufficio di Stato del Turismo dedicato al trattato di libero scambio tra Messico, Usa e Canada, meglio conosciuto come NAFTA. All'iniziativa, nata con la collaborazione dell'Università sammarinese e del Console generale del Messico, ha aderito anche Manuel Martinez Ayala, addetto commerciale del Messico in Italia....

Click qui per leggere il documento in pdf.

leggi tutto
Calamaio
Studio legale Zavoli, Avvocato Paolo Zavoli Bologna

Libri

Mexico
Mexico
Artisti contemporanei
leggi tutto
L'Autotrasporto nella Comunità
L'Autotrasporto nella Comunità
Collana Europa
leggi tutto
Anita
Anita
Indagine Previsionale 2008 - 2010
Prospettive dell autotrasporto e della logistica in Italia e in Europa.
leggi tutto
Home Contatti Articoli Attestati Giornali Libri
Via Solferino 38, 40124 Bologna
Via Vincenzo Monti 8, 20123 Milano
Via dei Magazzeni 36, 47890 Repubblica di San Marino
Telefono +39 051 261 168, +39 051 239 946 - Fax +39 051 279 994 - 
Fax to mail +39 051 438 0086.
Partita Iva 02047080375 - E-mail info@paolozavoli.it - Pec-mail paolozavoli@ordineavvocatibopec.it